La Cessione del quinto dello stipendio è una tipologia di prestito personale.
E’ disponibile per il lavoratore dipendente pubblico e per il lavoratore dipendente privato se in possesso di un contratto a tempo indeterminato o non inferiore al tempo di restituzione del prestito (tempo di ammortamento).
Il lavoratore dipendente, sia pubblico che privato, tramite il versamento mensile del Quinto dello stipendio restituisce la quota capitale, la quota interesse e la quota assicurativa.
Il “Quinto dello Stipendio” è calcolato al netto delle ritenute fiscali.
Il rimborso può avvenire in un periodo non superiore 120 mesi, cioè in 10 anni.
Il recupero del credito da parte di chi eroga il prestito avviene operando trattenute mensili prelevate direttamente dalla busta paga.
L’Istituto che concede il prestito normalmente coincide con quello presso cui il Lavoratore Dipendente Pubblico o Privato detiene il conto corrente su cui viene accreditato lo stipendio.
Con Compracessionedelquinto.it potrai scegliere le condizioni più vantaggiose presenti sul mercato, operando una scelta oculata delle modalità e delle condizioni che i nostri partner potranno proporti.
Le polizze assicurative sono obbligatorie e coprono l’intera durata prevista dal piano di restituzione del prestito.
Le polizze assicurative a garanzia del prestito ottenuto prevedono sia il rischio decesso del contraente che la perdita del posto di lavoro da parte dello stesso.
Il D.P.R. n.180 del 5/01/1950 e il il regolamento attuativo D.P.R. n. 895 del 28/07/1950 e modificazioni successive rappresentano i riferimenti legislativi previsti dal Codice Civile unitamente alla normativa sul “credito al consumo”.
E’ necessario per il Lavoratore Dipendente Pubblico o Privato richiedente il prestito verificare:
10 anni (120 mesi) o in alcuni casi 5 anni (60 mesi)
Il massimo importo finanziabile dipende:
Non sempre, ma in alcuni casi è possibile ottenere il prestito con Cessione del Quinto dello Stipendio, con una durata del finanziamento che non dovrà superare quella del contratto in essere.
Per richiedere ed ottenere la Cessione del Quinto non sono necessari garanti, fideiussioni o ipoteche.
L’unica garanzia è rappresentata dal salario stesso e dal TFR. Inoltre, per la parte che eccede il TFR una polizza assicurativa copre il rischio vita e il rischio impiego.
Per i dipendenti statali l’assicurazione può essere rilasciata sia dall’INPDAP che da compagnia assicurativa privata, mentre per i dipendenti di aziende private solo da una compagnia assicurativa privata.
Si, la Cessione del Quinto dello Stipendio è una soluzione disponibile per chi non riesce ad ottenere un prestito nella maniera tradizionale.
Si può estinguere anticipatamente la cessione del quinto secondo le clausole del contratto che firmato al momento della richiesta.
Si, attraverso la Cessione del Quinto è possibile effettuare un consolidamento dei debiti. In pratica rate di altri prestiti in corso sono inglobate in un unica rata di importo ridotto.
I lavori appena assunti possono richiedere la Cessione del Quinto dello Stipendio, purché:
Normative e leggi di riferimento: dpr 180 del 1950 art. 13 bis legge 80 del 14 maggio 2005
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.