Il credito ai consumatori dalla A alla Z

Il credito ai consumatori dalla A alla Z
by

Il credito ai consumatori dalla A alla Z

Centrale dei Rischi

Banca dati che opera presso la Banca d’Italia nella quale vengono registrate le segnalazioni di tutte le banche e le società finanziarie sulle inadempienze, sulle garanzie e sui debiti dei propri clienti che superano determinate soglie minime.

I finanziatori, quando esaminano una richiesta di credito, possono chiedere alla Centrale dei Rischi le informazioni sul debito totale del richiedente nei confronti dell’intero sistema creditizio, cioè possono sapere se il cliente ha ricevuto prestiti da altri finanziatori.

Ogni finanziatore riceve costantemente le informazioni sull’indebitamento della propria clientela.

Comunicazioni periodiche

Almeno una volta l’anno e comunque alla scadenza del contratto, il cliente deve ricevere una comunicazione chiara sull’andamento del rapporto contrattuale.

La comunicazione deve essere fornita su carta o altro supporto durevole, quale un file o un’email, e deve indicare tutte le informazioni sulle operazioni e i costi, anche se in modo sintetico.

Per l’apertura di credito in conto corrente queste informazioni possono essere inserite nell’estratto conto periodico.

Delegazione di pagamento

Finanziamento molto simile alla cessione del quinto dello stipendio, perché consente di aggiungere un ulteriore quinto allo stipendio cedibile, ottenendo così un finanziamento più alto.

Chi la richiede delega irrevocabilmente il proprio datore di lavoro a trattenere dallo stipendio la rata del prestito concesso dalla banca o dalla finanziaria.

Anche per questo finanziamento può essere richiesta una polizza assicurativa per la copertura del rischio di morte del debitore e/o del rischio di perdita dell’impiego.

Fideiussione

Impegno a garantire personalmente al creditore il pagamento del debito di un’altra persona. La garanzia è personale perché il creditore può rivalersi sull’intero patrimonio del garante.

Fido o affidamento

Somma che la banca, su richiesta del cliente, si impegna a mettere a disposizione sul suo conto corrente. Questa operazione si chiama “apertura di credito in conto corrente”.

Finanziatore

Soggetto autorizzato a concedere finanziamenti a titolo professionale.

Può essere una banca oppure una società finanziaria.

Garanzia

La garanzia serve a tutelare il finanziatore se il cliente non riesce a rimborsare il prestito. Le garanzie si distinguono in reali e personali.

Le garanzie reali – il pegno e l’ipoteca – sono diritti sulle cose.

Il pegno riguarda i beni mobili, come un gioiello.

L’ipoteca riguarda i beni immobili, come le case, o i beni mobili registrati come le barche o le automobili.

Se il cliente non riesce a rimborsare il prestito, il finanziatore può rivalersi facendo vendere il bene in garanzia.

Le garanzie personali sono legate al patrimonio della persona che le fornisce. La più diffusa è la fideiussione.

Intermediario del credito

Soggetto che propone i contratti di credito per conto del finanziatore e cura tutta l’attività di preparazione del contratto, fin dalla presentazione della proposta. Se è un agente in attività finanziaria può anche concludere il contratto.

Modulo SECCI

Il modulo SECCI (Informazioni europee di base sul Credito ai Consumatori) contiene tutte le informazioni utili perché il consumatore possa valutare nel modo più trasparente l’offerta di credito. Gli deve essere consegnato prima che firmi qualsiasi contratto di finanziamento.

OAM – Organismo degli Agenti e dei Mediatori

L’OAM verifica i requisiti degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e ne cura l’iscrizione negli elenchi ufficiali richiesti dalla legge. Per saperne di più e consultare gli elenchi: www.organismo-am.it.

Rata

Somma che il cliente versa periodicamente alla banca o alla società finanziaria per restituire il prestito.

È composta da una quota capitale, cioè il rimborso della somma prestata, e da una quota interessi, costituita dagli interessi maturati.

La periodicità del pagamento è stabilita nel contratto, ma di solito le rate sono mensili.

Saldo di conto corrente Indica la differenza tra l’importo degli accrediti e quello degli addebiti a una certa data e quindi la somma disponibile sul conto corrente. Se il saldo è negativo, vuol dire che sono state utilizzate somme non disponibili. In questo caso si parla di sconfinamento, cioè si va “in rosso”.

SIC – Sistema di Informazioni Creditizie

I SIC sono banche dati private che raccolgono informazioni sull’accesso al credito dei cittadini e sull’andamento dei rapporti di credito.

Banche e società finanziarie possono consultare i SIC prima di concedere un finanziamento e li alimentano con le informazioni che raccolgono durante tutta la durata del contratto.

Società finanziaria

Società non bancaria autorizzata che concede finanziamenti: leasing, factoring, credito ai consumatori, altri finanziamenti.

TAEG – Tasso Annuo Effettivo Globale

Indica il costo totale del finanziamento espresso in percentuale annua sul credito concesso. Comprende gli interessi e tutte le altre spese. Si calcola secondo modalità stabilite dalla legge e dalle istruzioni della Banca d’Italia. Per approfondire, è possibile chiedere chiarimenti all’intermediario o consultare il sito www.bancaditalia.it.

TAN – Tasso Annuo Nominale

Indica il tasso di interesse del finanziamento; non comprende commissioni e spese.

TEGM – Tasso Effettivo Globale Medio

Tasso in base al quale si calcola la soglia del tasso usurario, proibito dalla legge. Viene pubblicato con cadenza trimestrale e indica il valore medio del tasso effettivamente applicato dal sistema bancario e finanziario a categorie omogenee di operazioni creditizie (ad esempio: aperture di credito in conto corrente, crediti personali, leasing, factoring, mutui).

Usura

Reato che consiste nel prestare denaro a tassi considerati illegali perché troppo alti e quindi tali da rendere il rimborso del prestito molto difficile o impossibile.

 

Share

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi